L’indennità Legge 104 è un sostegno economico destinato a persone con disabilità grave o con handicap, o a familiari che li assistono, per coprire le spese legate alla loro condizione. Include l’indennità di accompagnamento e l’indennità di frequenza, con importi e requisiti diversi.
Indennità di accompagnamento:
È un’indennità mensile di € 542,02 (per il 2025) per 12 mesi, senza limiti di reddito.
È destinata a persone che hanno difficoltà a svolgere i comuni atti della vita quotidiana e necessitano di un aiuto costante.
La domanda si richiede all’INPS.
Indennità di frequenza:
È un’indennità mensile di € 336,00 (nel 2025) per invalidi, ciechi parziali e sordi.
È destinata a persone che necessitano di frequenti terapie mediche o riabilitative.
Non può essere cumulata con l’indennità di accompagnamento.
La domanda si richiede all’INPS.
Altri aspetti della Legge 104:
La Legge 104 prevede anche permessi retribuiti per i lavoratori che assistono familiari disabili.
I permessi possono essere giornalieri o frazionati e danno diritto alla retribuzione piena, a carico dell’INPS.
I lavoratori possono anche usufruire di congedi straordinari retribuiti.
La legge offre anche detrazioni fiscali e l’applicazione dell’IVA agevolata per l’acquisto di supporti tecnici e informatici.
Lascia un commento