Il patrocinio gratuito, o patrocinio a spese dello Stato, è un istituto giuridico che consente alle persone non abbienti di farsi assistere e rappresentare da un avvocato in un processo senza dover pagare le spese legali e altre spese processuali. Questo servizio è garantito dallo Stato per assicurare il diritto alla difesa, come previsto dall’articolo 24 della Costituzione.
Chi può richiedere il gratuito patrocinio?
Possono richiedere il gratuito patrocinio i cittadini italiani, gli stranieri regolarmente soggiornanti, gli apolidi e gli enti o associazioni senza scopo di lucro. Per i procedimenti penali, possono richiedere il patrocinio l’indagato, l’imputato, il condannato, la persona offesa dal reato, il danneggiato che intende costituirsi parte civile, il responsabile civile o colui che è civilmente obbligato per la pena pecuniaria.
Requisiti di reddito
Per accedere al gratuito patrocinio, è necessario avere un reddito annuo imponibile non superiore a un certo limite, che varia a seconda della tipologia di processo. Ad esempio, in ambito penale, il limite di reddito è di 12.838,01 euro. In ambito civile, il limite è di 11.746,68 euro. In caso di convivenza con coniuge, unito civilemente o familiari, il reddito da considerare è la somma dei redditi di tutti i componenti della famiglia.
Come richiedere il patrocinio?
La domanda di ammissione al patrocinio gratuito va presentata al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati territorialmente competente. La domanda deve essere presentata personalmente dall’interessato, con allegata una fotocopia del documento di identità, oppure può essere presentata dal difensore che dovrà autenticare la firma. Il Consiglio dell’Ordine valuterà la domanda e deciderà sull’ammissione al gratuito patrocinio entro 10 giorni.
Benefici del patrocinio gratuito
Il patrocinio gratuito consente ai soggetti meno abbienti di agire e difendersi di fronte all’autorità giudiziaria, senza dover sostenere le spese di assistenza legale e di altri esperti, come consulenti ed investigatori autorizzati. Questo garantisce il diritto alla difesa per tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni economiche.
Lascia un commento